Etichette

Visualizzazione post con etichetta Trekking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trekking. Mostra tutti i post

giovedì 17 giugno 2021

Via Francigena. Road to Rome 2021. Start Again!

In marcia per 3.200 km: il 16 giugno un gruppo di camminatori partirà da Canterbury dopo una breve cerimonia accanto alla pietra simboleggiante il km 0 della Via Francigena, collocata nel giardino della maestosa Cattedrale, per arrivare a Roma il 10 settembre e a Santa Maria di Leuca, la nostra Finis terrae, il 18 ottobre.

L’evento si chiama “Via Francigena – Road to Rome. Start again” ed è organizzato dall'Associazione Europea delle vie Francigene

lunedì 5 ottobre 2020

Tourer.it: portale per viaggiare muovendosi in modo lento alla scoperta del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna.

Tourer.it è il portale per tutti coloro che amano viaggiare muovendosi in modo lento alla scoperta del patrimonio culturale diffuso dell’Emilia-Romagna.

Tourer.it è il portale per tutti coloro che amano viaggiare muovendosi in modo lento alla scoperta del patrimonio culturale diffuso dell’Emilia-Romagna. 

martedì 25 agosto 2020

Appia Regina Viarum, nasce il "primo cammino nazionale laico a matrice culturale"

“Il ritorno della grande diagonale del Mediterraneo, un milione di passi da Roma a Brindisi che dopo decenni di oblio ritornano percorribili restituendo finalmente alla res publica un bene dimenticato. Un monumento, un mito, una linea che non finisce ma porta niente meno che alla Via della Seta. Un progetto di portata europea che tocca quattro regioni e coinvolge gli italiani da Roma a Brindisi nella parte meno conosciuta e forse più autentica del Paese. Il sogno di un cieco, Appio Claudio, che dopo ventitré secoli ridiventa realtà, strada, cammino”.

venerdì 21 agosto 2020

SYMBOLA - Cammini d'Italia

La ricerca analizza il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività. 

All’interno di questa rete i Cammini d’Italia si configurano come un network di percorsi che collega tradizioni, natura e bellezza, economia a misura d’uomo e agroalimentare a filiera corta, multinazionali  tascabili e associazioni non profit.