martedì 25 agosto 2020
Appia Regina Viarum, nasce il "primo cammino nazionale laico a matrice culturale"
“Il ritorno della grande diagonale del Mediterraneo, un milione di passi da Roma a Brindisi che dopo decenni di oblio ritornano percorribili restituendo finalmente alla res publica un bene dimenticato. Un monumento, un mito, una linea che non finisce ma porta niente meno che alla Via della Seta. Un progetto di portata europea che tocca quattro regioni e coinvolge gli italiani da Roma a Brindisi nella parte meno conosciuta e forse più autentica del Paese. Il sogno di un cieco, Appio Claudio, che dopo ventitré secoli ridiventa realtà, strada, cammino”.
lunedì 24 agosto 2020
venerdì 21 agosto 2020
Fruttorti di Parma - Perché condividere è bello
Fruttorti di Parma è un movimento spontaneo ed informale di cittadini nato a Parma nel 2012.
Lo scopo di questo gruppo di persone è quello di regalare ai quartieri di Parma spazi verdi utili alla comunità e fruibili da tutti gli abitanti del quartiere, ricchi di biodiversità, che producano cibo sano e gratuito, luoghi in cui ci si rilassa, si porta a giocare i bambini, ci si scambia due chiacchiere, si imparano cose nuove e si condividono i frutti della terra.
SYMBOLA - Cammini d'Italia
La ricerca analizza il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale, dove l’accoglienza diventa una risorsa, la sostenibilità si tramuta in spinta alla crescita e l’identità si trasforma in competitività.
All’interno di questa rete i Cammini d’Italia si configurano come un network di percorsi che collega tradizioni, natura e bellezza, economia a misura d’uomo e agroalimentare a filiera corta, multinazionali tascabili e associazioni non profit.
giovedì 20 agosto 2020
Adotta una mucca... valsugana
"Adotta una mucca” è una simpatica iniziativa della Valsugana e del Lagorai nata per farti conoscere la natura incontaminata di queste montagne, per insegnarti come si produce il formaggio secondo metodi antichi e per capire cosa significa vivere in una malga e portare le mucche all'alpeggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)